Un'altra zona del nostro Paese particolarmente vocata all'allevamento bovino da carne, il Piemonte, regione nella quale da sempre si raggiungono punte di eccellenza anche grazie alla presenza della razza autoctona piemontese, la più numerosa dal punto di vista della consistenza numerica tra le razze a spiccata attitudine produttiva carnea, ospiterà un secondo incontro sul tema 'Bovino da carne: allevare in salute', dopo quello tenutosi il mese scorso in Veneto, a Padova.

L'incontro, organizzato da Associazione italiana allevatori in collaborazione con Arap, Anaborapi, Asprocarne e Coalvi, patrocinato dalla Regione Piemonte, si terrà a Fossano, in provincia di Cuneo (Via del Foro Boario 21 – Sala Brut e Bon), nella mattinata di lunedì 4 dicembre 2017.

Anche in questo caso, oltre ad allevatori, tecnici e studiosi, si riuniranno attorno allo stesso tavolo le associazioni allevatori e le principali organizzazioni di produttori di settore del Piemonte, oltre al consorzio che da sempre opera per la valorizzazione commerciale dell'Oro rosso costituito dalla carne prodotta dalla razza bovina piemontese.

I lavori saranno introdotti da Roberto Chialva, presidente dell'Associazione regionale allevatori del Piemonte, cui seguiranno le relazioni di Roberto Villa, Sergio Bormida, Enrico Sturaro, Alessandra Tropini e di Andrea Quaglino.

Le conclusioni sono affidate a Giorgio Ferrero, assessore Agricoltura, caccia e pesca della Regione Piemonte e a Roberto Nocentini, presidente Aia. Moderatore dell'incontro sarà Claudio Destro, vicepresidente dell'Aia.

In particolare, dall'incontro emergerà il percorso 'virtuoso' dell'esperienza piemontese nella filiera dell'allevamento bovino da carne: un esempio di crescita, ma che ha anche davanti a sé notevoli margini di crescita.
 
Il meeting si avvale del contributo dello sponsor Msd animal health.

Scarica la locandina dell'evento