"Internazionale": termine che descrive bene l'evento Fruit Logistica. L'evento berlinese dedicato al settore ortofrutticolo ha offerto una completa panoramica del mercato ed è stata un'occasione d'incontro per tutti gli attori della filiera: oltre 53.000 visitatori provenienti da 130 paesi. Secondo l'indagine svolta dagli organizzatori, espositori (con una percentuale dell'88%) e visitatori professionali (97%) hanno sottolineato gli eccellenti contatti avuti con il commercio all'ingrosso e al dettaglio, con i produttori ortofrutticoli e con esportatori ed importatori. Contemporaneamente a Fruit Logistica, si è svolto, per la terza edizione, Freshconex 2010, il salone europeo dedicato ai prodotti ortofrutticoli di quarta e quinta gamma (71 Espositori provenienti da 15 Paesi)


Assegnati i premi alle eccellenze del settore

Vincitore del Fruit Logistica Innovation Awards (Flia) 2010 è stato il "Arils Removal Tool" (ART), uno strumento prodotto dalla società israeliana Mehadrin Tnuport Export, per sbucciare e sgranare il melograno.

Da segnalare, il terzo posto in classifica della italiana Unitec con il prodotto QS_300: misfuratore portatile per monitorare la qualità interna di un'ampia varità di prodotti ortofrutticoli.
Per la prima volta è stato consegnato il "Fruchthandel Magazin Retail Award". Secondo un'indagine svolta dalla società di Gfk (Nürnmberg), tra tutti i centri commerciali, supermercati e discount, i reparti ortofrutticoli di Globus, St. Wendel, sono stati considerati i migliori in Germania dai consumatori, grazie all'alta qualità dei prodotti freschi e grazie alla presentazione dei reparti.
Elementi valutati dai consumatori sono stati la buona visibilità, la pulizia, la presentazione generale, il servizio offerto dal personale, la varietà dei prodotti, senza dimenticare i nuovi trend come i prodotti biologici, di quarta e di quinta gamma. Nella categoria "Frutta e Verdura" seguono, dopo Globus, Edeka-Center e Tegut. Tale sondaggio è stato commissionato dal Fruchthandel Magazin (Düsseldorf) alla società di ricerca di mercato Gfk.
Dal Fruchthandel Magazin, anche il premio per le eccellenze del commercio internazionale ortofrutticolo: il "Grüner Merkur". Il riconoscimento è andato quest'anno a Antonio Cerdá Cerdá, Consejero de Agricultura y Agua, Región de Murcia. Il premio viene attribuito a soggetti o società che si sono impegnate in modo particolare nell'interesse del settore ortofrutticolo e del commercio.

 

I numeri di Fruit Logistica 2010 Lo stand della Regione Piemonte

Berlino (Germania), 3-5 febbraio '10

Espositori: 2.302
(2.283 nel 2009)

Provenienza espositori: 71 paesi
(78 nel 2009)

Visitatori: 53.000
(+6% rispetto al 2009)

Provenienza visitatori: 130 paesi
(125 nel 2009)

Stand regione Piemonte a Fruit Logistica

La partecipazione italiana raggiunge nuovi record

A Fruit Logistica 2010, nel gotha della produzione e concorrenza mondiale dell'ortofrutta, la partecipazione italiana continua la sua ascesa, superando ogni anno, i record precedenti.

Luca Zaia, ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali ha commentato: "Fruit Logistica è il salone più importante al mondo per il settore ortofrutticolo e offre ai produttori italiani eccellenti possibilità di business."
Oltre 440 tra società, consorzi, enti hanno presentato a Berlino l'eccellenza italiana, coprendo oltre 9.600 metri quadrati di superficie espositiva (2009: 8869 mq).
Non solo prodotti ortofrutticoli di altissima qualità: l'offerta italiana a Fruit Logistica abbraccia tutta la filiera di settore grazie alla presenza delle società leader nel comparto dei macchinari e attrezzature post-raccolta, macchine per imballaggio ed imballaggi, sistemi di etichettatura e di analisi qualitativa, information technology, trasporti, porti e terminal marittimi, fino alla distribuzione e al commercio all'ingrosso con la partecipazione di diversi mercati agroalimentari italiani con i loro grossisti.
In vetrina, per promuovere e consolidare all'estero l'immagine di alta qualità della nostra produzione ortofrutticola, l'Istituto italiano per il Commercio Estero – ICE e le molteplici realtà territoriali italiane: Puglia, Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Piemonte, Sardegna, Veneto, Alto Adige, Trentino, le province di Caltanissetta, Ragusa, Siracusa...

Da sottolineare, come avviene ormai da anni, la presenza del Cso (Centro Servizi Ortofrutticoli) che per l'edizione 2010 ha ulteriormente ingrandito la già folta presenza di Operatori del settore a "Piazza Italia”: circa una trentina di società italiane leader di settore hanno promosso con grande successo la qualità, la salubrità e l'innovazione dell'ortofrutta italiana nel mondo.

Prossima edizione dal 9 all'11 Febbraio 2011

Il Salone Fruit Logistica 2010 è organizzato da Messe Berlin GmbH in collaborazione con la rivista Fruchthandel Magazine (Düsseldorf). La prossima edizione di Fruit Logistica si svolgerà dal 9 all'11 febbraio 2011.
 

Contatto in Italia: Promoevents
Tel 0233402131
Fax 0233402130
messeberlin@promoevents.it